In un Paese percorso da difficoltà, inquietudini, malcontenti in continuo aumento diventa necessario ed urgente trovare delle persone attive in politica , ma che abbiano come proprio corredo e patrimonio una seria preparazione che li renda in grado di trovare delle soluzioni valide per far uscire positivamente dalla crisi il nostro Paese e dare delle risposte concrete ai cittadini. Tutto questo presuppone però una costruttiva e seria formazione dei giovani che si affacciano all’attività politica.
Il PD ha dimostrato di credere fortemente nell’efficacia della formazione politica come laboratorio per una nuova classe dirigente e, con le iniziative realizzate finora, ha confermato la scelta compiuta fin dalla sua nascita di voler investire nelle nuove generazioni e nelle buone prassi.
Impegnandoci sul territorio abbiamo avvertito d’altra parte una richiesta che viene dai giovani stessi di approfondire determinate tematiche, acquisire strumenti per realizzare una “buona politica”, trovare occasioni di dibattito e confronto, aprirsi positivamente alle relazioni all’interno del PD stesso ed a quelle con quanti sono al di fuori del Partito.
In quest’ottica si inquadra la Scuola di Formazione Politica Giovani Democratici del Veneto “Il Nuovo Veneto - Reti, Nuovi Linguaggi e Sussidarietà Orizzontale” che si svolgerà presso il Venetian Hostel, Via Santo Santo Stefano 33 di Monselice- PD nelle giornate dell’uno, due e tre giugno.
La scelta di realizzare questa iniziativa nel Veneto e secondo queste modalità non è casuale, questa è infatti una delle Regioni in cui la crisi , dopo anni di sviluppo e crescita costanti, si avverte in modo particolarmente doloroso e lacerante, ma proprio da qui si potrebbe provare a ripartire impegnandoci tutti per “ricominciare” e insieme provare a dare una svolta ad una situazione che appare sempre più stagnante e che rischia davvero di annullare tutto ciò che per anni in questo territorio le generazioni che ci hanno preceduto hanno costruito.
Come scoprirete non appena avremo pubblicato il programma definitivo si è cercato di introdurre qualche innovazione riducendo al minimo la didattica frontale e dando ampio spazio ad un vero e proprio laboratorio che tratti l’elaborazione di una campagna affrontando anche qualche rudimento di Illustrator e Photoshop.
Interattività, coinvolgimento e partecipazione diretta sono le parole chiave che accompagneranno questa Scuola di Formazione Politica, ma vi invito a venire a verificarlo voi stessi.
Abbiamo cercato di coinvolgere il più possibile tutti i territori e di ascoltare preventivamente le loro osservazioni al fine di recepire al meglio le esigenze formative di tutti, credo che tale obiettivo sia stato raggiunto solo parzialmente ragion per cui alla fine di questa Scuola opteremo per la somministrazione di un questionario volto alla valutazione complessiva e nello specifico di quanto è stato proposto. Da parte invece c’è la promessa di impegnarmi in tal senso convocando con largo anticipo una riunione che veda coinvolti i segretari provinciali e i membri dell’esecutivo con delega alla formazione al fine di creare situazioni sempre più rappresentative e partecipative.
Voglio anche ringraziare vivamente per la pazienza e per il sostegno il Segretario Nicolò Rocco, Federico Bettin, Matteo Bidese e Gianluca Pericoli per aver creduto in questa idea e per aver avuto la pazienza di far fronte con me ai molti imprevisti e problemi.
Matteo Montagner
Responsabile Formazione del Veneto dei Giovani Democratici
Nessun commento:
Posta un commento
Facci sapere cosa ne pensi...