Cara Democratica, Caro Democratico,
il Congresso del nostro Circolo è convocato presso la sala pubblica “Beato Liviero” in via Tagliamento per venerdì 02 luglio 2010 alle ore 20,30.
Il programma dei lavori congressuali sarà il seguente:
- Ore 20.30 Apertura dei lavori ed espletamento delle formalità: insediamento della Presidenza;
- Ore 21.00 Inizio attività: presentazione delle candidature e delle linee programmatiche dei candidati alla Segreteria Provinciale e alla Segreteria di Circolo; interventi e dibattito;
- Ore 21.30 Costituzione del seggio ed apertura delle votazioni
- Ore 23.00 Chiusura del Seggio
- Ore 23.00 Spoglio delle schede e proclamazione dei risultati
Ai sensi dell’art. 1 del Regolamento Congressuale “partecipano con diritto di parola e di voto al Congresso dei circoli di appartenenza, tutti gli iscritti al 21 luglio 2009 che abbiano rinnovato la tessera per l’anno 2010 alla data di svolgimento del congresso, mentre possono essere eletti nelle Assemblee e nei direttivi ma non possono votare tutti gli iscritti dopo il 21 luglio 2009”. Si ricorda, a questo proposito, che sarà possibile ritirare la tessera direttamente la serata del Congresso.
Le candidature a Segretario del Circolo di Monselice e le liste dei candidati al Direttivo di circolo si dovranno presentare alla Presidenza entro le ore 21,00, il giorno dell’apertura del Congresso, e devono essere sottoscritte da almeno un terzo del numero previsto dall’assemblea per il direttivo di Circolo.
Le candidature a Segretario del Circolo di Monselice e le liste dei candidati al Direttivo di circolo si dovranno presentare alla Presidenza entro le ore 21,00, il giorno dell’apertura del Congresso, e devono essere sottoscritte da almeno un terzo del numero previsto dall’assemblea per il direttivo di Circolo.
Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento Congressuale, il Direttivo di Monselice dovrà essere composto da massimo 34 componenti: tale numero potrà essere modificato tramite decisione dell’Assemblea stessa subito dopo l’insediamento della Presidenza.
In caso tale numero non venga variato dall’Assemblea (con la modalità di cui al precedente capoverso) saranno ammissibili soltanto candidature presentate da almeno 12 iscritti.
La lista degli iscritti del Circolo di Monselice è ovviamente a disposizione di chiunque me ne faccia espressa richiesta (via e-mail a lorettasattin (at) hotmail.com).
Il Regolamento Congressuale (di cui Ti invio di seguito un estratto) è integralmente disponibile sul nostro sito www.pdmonselice.it.
Il Regolamento Congressuale (di cui Ti invio di seguito un estratto) è integralmente disponibile sul nostro sito www.pdmonselice.it.
Estratto del Regolamento Congressuale
Art. 7 – Elezione del Segretario e del Direttivo di Circolo;
“Le candidature a Segretario di circolo e le liste di candidati al Direttivo di circolo si presentano alla Presidenza del Congresso di circolo, non appena eletta dal circolo Stesso, il giorno dell’apertura del Congresso di circolo e devono essere sottoscritte da almeno un terzo del numero previsto dall’assemblea per il direttivo di Circolo.
Il numero dei componenti dei Direttivi dei circoli deciso dall’assemblea subito dopo l’elezione della presidenza in relazione al numero degli iscritti è il seguente: fino a 150 iscritti, massimo 34.
Il Segretario di circolo è eletto dall’Assemblea degli iscritti in collegamento a una o più liste di candidati al Direttivo di circolo.
Le liste devono essere collegate a un candidato Segretario, che autorizza il collegamento, e non possono contenere un numero di candidati al Direttivo superiore al numero massimo previsto di componenti dell’organismo e non inferiore ad un terzo dello stesso numero.
Le liste devono essere formate, pena l’inammissibilità, nel rispetto dell’alternanza di genere.
I candidati al Direttivo vengono eletti secondo l’ordine di posizione nella lista.
Oltre ai membri elettivi fanno parte di diritto del direttivo di circolo anche i parlamentari, i consiglieri regionali e gli amministratori locali iscritti al partito: Sindaco, assessori, consiglieri comunali e di quartiere.
Il voto per il Segretario di circolo si esprime votando soltanto una delle liste collegate alla sua candidatura.
I componenti del Direttivo sono ripartiti tra le liste con il metodo proporzionale d’Hondt. È eletto Segretario di circolo il candidato collegato alla maggioranza assoluta dei componenti del Direttivo.
Qualora nessun candidato Segretario abbia conseguito la maggioranza assoluta dei componenti del Direttivo, il Direttivo elegge il Segretario di circolo con un ballottaggio a scrutinio segreto, a cui accedono i due candidati collegati al maggior numero di componenti dell’organismo.”
Sono comunque a disposizione per ogni chiarimento in merito alle modalità congressuali qui sinteticamente riportate.
Auspico davvero che questo importante momento istituzionale possa essere partecipato dal più ampio numero di iscritti.
Con l’augurio di vederTi al Congresso, Ti saluto cordialmente.
Monselice, 19 giugno 2010
Il Segretario del Circolo
Loretta Sattin
Venite, partecipate e votate per Francesco Corso segretario provinciale...visita www.pdnuovopercorso.com
RispondiElimina