"A pochi giorni dalla scadenza per la presentazione del decreto ministeriale che consentirebbe l’utilizzo dei Combustibili Solidi Secondari (Css) nei forni che producono cemento, chiediamo al ministro Clini di tenere conto del grave danno per la salute e per l’ambiente che una decisione del genere comporterebbe e di fermarsi". Lo dice Margherita Miotto (nella foto), capogruppo Pd in commissione Affari sociali della Camera che ha presentato una interrogazione al ministro dell’Ambiente su questo tema.
“Nei giorni scorsi - prosegue Miotto - il ministro Clini aveva annunciato entro il 30 aprile l’emanazione del decreto col quale verrebbe autorizzato ciò che finora nessun ministro aveva avuto la possibilità di fare. Oltre alla evidente inconsistenza dell’argomento che con questa misura si affronterebbe la crisi del settore della produzione del cemento, è dasottolineare il fatto che tale decisione mina le scelte fatte in questi anni da molti Comunivirtuosi di ridurre al minimo i rifiuti da bruciare e favorire la raccolta differenziata; ma leconseguenze davvero incalcolabili sarebbero sul versante della salute dei cittadini. Infatti, la scorciatoia dell'incenerimento dei rifiuti nei cementifici non tiene conto della notevole diversità esistente fra i limiti delle emissioni inquinanti previsti per i cementifici e per gli inceneritori. I limiti nei cementifici sono per le polveri totali: mg 30/Nm3; per il biossido di zolfo: mg 600/Nm3; per l’ossido di azoto: mg 1.800/Nm3. Mentre per gli inceneritori i limiti per le medesime sostanze sono: polveri totali, mg 10/Nm3, biossido di zolfo, mg 50/Nm3,ossido di azoto: mg 200/Nm3. Il ministro Clini si attivi per adottare celermente anche neicementifici i parametri fissati per gli inceneritori. L’emanazione del decreto che consentirebbe di bruciare nei cementifici i Css ricavati dai rifiuti (plastiche, pneumatici fuori uso, scarti di gomma, tessili e scarti del calzaturiero, frazioni secche combustibili), che provocano nei processi di combustione emissioni di sostanze inquinanti molto pericolose,non porterebbe nessun beneficio e sarebbe una sconfitta per l’economia, l’ambiente e la salute”.
Roma 27 aprile 2012
Nessun commento:
Posta un commento
Facci sapere cosa ne pensi...